DESIDERATALIBRARY
Un ambiente di lettura interattivo. Una piattaforma per scrivere, gestire e pubblicare i contenuti.
Esperienza di lettura personalizzata
Il lettore, partendo dai contenuti forniti dagli editori ed utilizzando l’innovativa utility DesiderataBook, può comporre testi personalizzati, costruiti sui suoi “desiderata”.
Può ricercare rapidamente tutti i materiali e i contenuti legati da uno stesso tema ed ordinarli secondo una propria sequenza di lettura, modulata su un personale stile di approccio al testo o su particolari esigenze di apprendimento.
I testi possono essere arricchiti con link, risorse e contributi multimediali, proposti e selezionati dinamicamente dall’utente stesso mentre legge o studia.
Contenuti ottimizzati
Un innovativo sistema di indicizzazione semantica consente di navigare tra i testi ottimizzando precisione e qualità delle ricerche, anche all’interno di singole porzioni di contenuto. I testi possono essere esplorati con notevole precisione, rendendo efficace e non dispersiva l’esperienza di lettura.
Libri “liquidi”
Personalizzazione, portabilità e flessibilità rendono “liquidi” i contenuti pubblicati su DesideratalIbrary. Ogni risorsa è adattabile alle molteplice esigenze di lettura e ai diversi contesti d’uso; i contenuti creati con DesiderataBook sono consultabili su tutti i device dal PC ai dispositivi mobile.
Essere editore digitale
Con DesiderataLibrary gli editori possono comporre continue riedizioni dei testi pubblicati e degli archivi, editare titoli nei formati già disponibili (ad esempio pdf) oppure avviare nuovi flussi editoriali nativamente digitali.Possono promuovere i propri contenuti rispondendo tempestivamente alle richieste dei lettori ed adattarsi agilmente ai mutamenti del mercato.
Il progetto
Il progetto DesiderataLibrary nasce per favorire l’evoluzione dell’attività editoriale professionale verso pratiche di creazione e diffusione del libro adatte al lettore contemporaneo: sempre più orientato alla multimedialità, protagonista nella ricerca e composizione dei propri percorsi di lettura, sempre più connesso alla rete anche attraverso dispositivi mobili.
L’iniziativa ha messo insieme un gruppo di editori sardi, accomunati dalla volontà di sperimentare nuovi strumenti e metodi per la propria professione, col supporto e la regia di Sardegna Ricerche, l'ente sardo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
Obiettivo di DesiderataLibrary è la creazione di una piattaforma sperimentale, ad uso degli editori sardi, per la creazione di e-book a partire da contenuti editoriali preesistenti.
La brochure
Come aderire
Con la piattaforma DesiderataLibrary gli Editori potranno:
- caricare le loro opere o singole porzioni, attingendo dai propri archivi digitali i contenuti già elaborati per le edizioni cartacee
- indicizzare i contenuti secondo tag semantici, per renderli più facilmente ricercabili da parte degli utenti
- arricchire i contenuti associando ai testi elementi multimediali
- comporre e pubblicare i contenuti secondo schemi sempre nuovi, in formati standardizzati per la lettura su PC e sui più diffusi dispositivi digitali mobili
Autori e redattori professionisti, ma anche traduttori e revisori di bozze potranno consultare la versione digitale delle opere per agevolare il flusso redazionale.
Gli utenti, i lettori ed i professionisti della divulgazione culturale e della didattica in quanto designers di contenuti potranno effettuare ricerche tra i contenuti e comporre un proprio percorso di lettura o didattica personalizzato, attingendo ai materiali disponibili sulla piattaforma, tramite l’utility DesiderataBook.
Vuoi partecipare al progetto?
Se sei un editore e vuoi aderire al progetto o un redattore/autore e vuoi ricevere maggiori informazioni, clicca qui
Invia una richiesta Ti forniremo tutte le informazioniBlog
Le Tweet-news su DesiderataLibrary
Seguici su #DesiderataLibraryDesiderataLibrary alla prova dei lettori.

Il 4 Dicembre DesiderataLibrary è stata presentata al grande pubblico dei lettori durante la 14 a edizione della Fiera "Più Libri Più Liberi" in programma a Roma al Palazzo dei Congressi dell'EUR (alle ore 13.00 nella Sala Smeraldo): "Il lettore digitale: utente, scrittore, narratore di se stesso - L’esperienza DesiderataLibrary, un ambiente di lettura interattivo ideato dagli editori sardi".
Primo incontro di sperimentazione con i lettori al Liceo Fermi di Nuoro

Il 23 novembre, grazie alla collaborazione della Casa Editrice Ilisso, gli studenti della 5a M del Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Nuoro, ha osservato il funzionamento di DesiderataLibrary realizzando percorsi di lettura personalizzati. I ragazzi del liceo di Nuoro hanno letto i libri presenti sulla piattaforma trattando in particolare il tema della letteratura di viaggio, partendo dal testo di D. H. Lawrence "Mare e Sardegna".
Diritto d'autore: verso un nuovo equilibrio?

Il 9 novembre si è tenuto l'incontro intitolato: "Piattaforma DesiderataLibrary - Diritto d'autore: verso un nuovo equilibrio?". L’incontro, in collaborazione con la “Biblioteca Provinciale E. Lussu” di Cagliari, è stato dedicato al diritto d'autore in ambito editoriale ed in particolare, all'estensione del contratto di edizione. Al termine, sono seguiti incontri one to one tra editori del cluster e l' Avvocato Giovanni Battista Gallus.
Nuovo incontro di sperimentazione a Cagliari

Il 28 ottobre si è tenuto il secondo incontro con gli editori per l’illustrazione delle funzionalità ed i test operativi sulla piattaforma Desiderata Library. L’incontro, in collaborazione con la “Biblioteca Provinciale E. Lussu” di Cagliari, prevedeva una sessione di illustrazione del back-end ed un’anteprima del front-end durante la mattina ed una sessione pomeridiana su prenotazione per il test operativo sulla piattaforma da parte degli editori.
Primo incontro di sperimentazione per gli editori del Cluster

L'8 ottobre si è tenuto a Sassari il primo incontro con gli editori del cluster per la sperimentazione del back-end di DesiderataLibrary. Seguirà un nuovo incontro il 28 ottobre a Cagliari.
Presentazione della piattaforma DesiderataLibrary

Si è tenuta a Cagliari lo scorso 30 luglio, nella Sala Convegni della Biblioteca regionale di Cagliari, la presentazione dell’interfaccia della piattaforma DesiderataLibrary.
A Cagliari presentazione della piattaforma DesiderataLibrary

Giovedì 30 luglio, a partire dalle ore 10.30, presso la Biblioteca Regionale di Cagliari in Viale Trieste 137, Sardegna Ricerche, GruppoMeta e Space presenteranno ufficialmente il prototipo della piattaforma editoriale DesiderataLibrary agli editori aderenti al progetto.
DesiderataLibrary a Sinnova 2015

Anche il progetto DesiderataLibrary approda alla terza edizione del Salone dell’Innovazione in Sardegna – Sinnova 2015, in programma a Cagliari nei giorni giovedì 2 e venerdì 3 luglio presso il Terminal Crociere di Cagliari - Molo Ichnusa.